Il progetto è realizzato a titolo totalmente gratuito per tutti i partecipanti e avrà una durata a partire da novembre 2024 a maggio 2025.
IL PROGETTO
L’iniziativa si articola in 4 fasi a cui partecipano tutti gli studenti:
- ALFABETIZZAZIONE PRIMARIA: un incontro introduttivo di alfabetizzazione primaria ai due linguaggi caratterizzanti l’intero percorso educativo, definendo delle conoscenze di base prendendo ad esempio i titoli protagonisti delle successive attività; un momento di introduzione al progetto, di conoscenza reciproca e di rilevazione delle competenze, attitudini e interessi dei partecipanti.
- INCONTRI DI LETTURA E DI PROIEZIONE: per ogni titolo, partecipano alla lettura ad alta voce e commentata in classe dei fumetti, volta alla condivisone del momento di lettura come attività non passiva e alla comprensione degli elementi chiave del fumetto, del testo e della struttura di una storia; ma partecipano anche ad incontri dedicati alla proiezione di film che mostrano una trasposizione delle astoria dal fumetto all’immagine in movimento, offrendo loro la possibilità di vivere l’esperienza di visione in una sala del territorio e/o in uno spazio scolastico.
- ALFABETIZZAZIONE AL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E FUMETTISTICO: ogni incontro di lettura e visione è accompagnato da incontri didattici, con un’impronta laboratoriale, sul cinema e sul fumetto volti a un’analisi estetico-linguistica di sequenze dei fumetti letti e aspetti contenutistici ed estetico-linguistici dei film visti; occasione anche per una discussione di carattere generale sulle fasi della filiera della produzione audiovisiva e sulle professioni del mondo dell’audiovisivo e del fumetto.
- LABORATORI DI SCRITTURA, FUMETTO E PRODUZIONE AUDIOVISIVA: incontri laboratoriali di scrittura di una breve storia che unisce tutte le scuole, di costruzione del personaggio, di creazione delle ambientazioni e di sviluppo dei dialoghi. Ogni classe lavora come unico gruppo, all’insegna della condivisone delle competenze e della cooperazione tra pari, al fin di realizzare il materiale da utilizzare per la fase laboratoriale di produzione audiovisiva. Gli studenti partecipano ad incontri di ripresa, come attori e come registi, sperimentando anche le riprese in autonomia del backstage.
Il progetto prevede anche una serie di ore di formazione destinate ai docenti delle scuole partecipanti, con l’obiettivo di diffondere anche tra i docenti la didattica del cinema e il potere dell’audiovisivo nei percorsi didattici ordinari.
Il progetto si concluderà con un evento di restituzione finale e di condivisone tra tutte le scuole della rete, durante il quale verranno proiettati il prodotto audiovisivo nato dai laboratori e il backstage realizzato dagli studenti, nonché messi in mostra tutti i materiali creati da loro durante il progetto.
Il progetto è possibile anche grazie alla stretta collaborazione con gli esperti esterni e i partner di progetto, Cinefilos APS e Dreamcatchers Entertainment per l’organizzazione delle attività formative e per la produzione del prodotto finale.